HOME | CERCA | INDICE | NOVITA' | LINKS  >>Intranet  
CNVSU - Quaderni del Comitato
  Pubblicazioni e Documenti
Documenti del Comitato
Pubblicazioni
Rapporti annuali sullo stato delle Università
Cartelle stampa
  Il Comitato | Dati,Indagini e Ricerche | Nuclei di valutazione | Pubblicazioni e Documenti 

Quaderni del Comitato


La valutazione delle attività amministrative delle università: il Progetto "Good practices"
a cura di CATALANO G.
Edizioni Il Mulino
Quaderni del Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario
pp. 196 , € 12,90 - 88-15-08672 - anno di pubblicazione 2002

Il volume presenta i risultati del Progetto "Good practices", promosso dal Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario e realizzato da un gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, coordinato da Giovanni Azzone. La ricerca, che rappresenta un originale contributo alla valutazione delle attività amministrative delle università, ha coinvolto dieci atenei con diversa localizzazione geografica, dimensione e tipologia delle attività didattiche e di ricerca svolte: i Politecnici di Bari, Milano e Torino, e le Università degli Studi di Bologna, della Calabria, di Genova, di Pavia, di Siena, di Trento e di Trieste. L'indagine si è posta l'obiettivo di: a) mettere a punto una metodologia in grado di comparare le attività amministrative delle università, fondata sulla logica per "attività e processi"; b) confrontare le prestazioni di alcune attività, caratterizzate da una significativa incidenza sui costi e sulla qualità percepita dagli utenti (i servizi di segreteria per gli studenti, la gestione del bilancio e della contabilità e i servizi di supporto al conseguimento ed alla gestione dei finanziamenti internazionali per la ricerca); c) identificare, attraverso un'analisi comparata dei diversi atenei (benchmarking), una o più good practices per ciascuna di tali attività. Sono poi illustrati gli studi di caso che hanno evidenziato aspetti di eccellenza: il servizio di gestione didattica nell'esperienza del Politecnico di Torino, la gestione amministrativo-contabile all'Università degli Studi di Siena e il servizio di assistenza per i finanziamenti internazionali alla ricerca promosso dall'Università degli Studi di Trento.

Indice (122Kb)

La valutazione del costo degli studi universitari in Italia
a cura di CATALANO G., FIEGNA G.
Edizioni Il Mulino
Quaderni del Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario
pp. 304 , € 20,00 - 88-15-09561-6 - anno di pubblicazione 2003

L'obiettivo del sostegno pubblico agli studenti nell'istruzione superiore è quello di assicurare la copertura dei costi di mantenimento, integrando le disponibilità economiche dello studente e/o della sua famiglia. Le modalità con cui tale aiuto viene concesso riguardano, invece, il tema della ripartizione dell'onere tra lo Stato (i contribuenti), gli studenti e le loro famiglie, con le relative implicazioni di tipo distributivo tra le classi sociali e le generazioni. E' necessario che il sostegno copra in modo adeguato i costi dell'istruzione, perché uno studente capace e meritevole, anche se privo di mezzi, può frequentare efficacemente l'università solo se dispone delle risorse necessarie per studiare senza dover svolgere attività lavorative o tali da pregiudicare lo svolgimento degli studi. La valutazione dei costi di mantenimento e la determinazione degli importi degli interventi rappresentano aspetti importanti cui spesso è stata dedicata un'attenzione non adeguata. Per questo il Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario ha promosso un'indagine, realizzata dall'IReR Lombardia, per la definizione di una metodologia per la valutazione dei costi, applicata poi in diverse città (Ancona, Cagliari, Genova, Modena, Napoli, Pavia e Venezia). In questo volume ne sono presentati i risultati, insieme alle prime indagini sul tema effettuate per iniziativa della Regione Lombardia, della Regione Toscana e della Regione Piemonte, e ad una rassegna delle esperienze realizzate in Francia, Germania, Gran Bretagna e Stati Uniti.

Indice (106Kb)

Euro Student
Le condizioni di vita e di studio degli studenti universitari italiani
a cura di CATALANO G., FIGÀ TALAMANCA A.
Edizioni Il Mulino
Quaderni del Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario
pp. 266 , € 18,10 - 88-15-09027-4 - anno di pubblicazione 2002

Questo volume presenta i risultati del progetto Euro Student, promosso dal Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario e realizzato dalla Fondazione Rui e dall'Università degli studi di Camerino. L'indagine, rivolta agli studenti universitari italiani iscritti ai corsi di laurea nell'anno accademico 1999/2000, che è giunta alla sua terza edizione (dopo quelle del 1994 e del 1997), si è posta l'obiettivo di: a) disporre di informazioni aggiornate sulla condizione studentesca in Italia attraverso indagini effettuate su campioni nazionali rappresentativi della popolazione studentesca universitaria; b) analizzare le linee di tendenza e le trasformazioni strutturali e soggettive nella popolazione universitaria; c) comparare la realtà e le dinamiche della condizione sociale degli studenti universitari italiani con quella di altri paesi europei. L'indagine condotta a livello nazionale è stata affiancata da ricerche locali dirette a conoscere specifici aspetti delle condizioni di vita e di studio degli studenti nell'ambito di alcune sedi universitarie.

Indice (118Kb)

Valutare le attività amministrative delle università
Aspetti metodologici e buone pratiche a cura di CATALANO G.
Edizioni Il Mulino
Quaderni del Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario
pp. 296 , € 22 - 88-15-10205-1 - anno di pubblicazione 2005

Questo volume è frutto della seconda edizione del Progetto "Good practices", promosso dal Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario e realizzato da un gruppo di ricerca della Scuola di Management per le Università e gli Enti di Ricerca (SUM) del Consorzio MIP - Politecnico di Milano, coordinato da Giovanni Azzone. Il lavoro presenta i dati e i risultati dell'indagine in cui è stato possibile sperimentare e definire una metodologia per l'analisi di efficienza e di efficacia di alcune attività amministrative delle università: la gestione contabile, la gestione del personale e i servizi agli studenti. La partecipazione di un ampio numero di atenei ha permesso l'estensione del campo di indagine al tema dei sistemi informativi, nonché la messa a punto del "cruscotto gestionale", uno strumento per l'analisi delle informazioni quantitative disponibili (comparazioni delle prestazioni di ciascun ateneo nel tempo e tra i diversi atenei). Nella seconda parte del volume sono descritte le "buone pratiche" che l'indagine ha evidenziato, esperienze che possono costituire un punto di riferimento nel processo di progressivo miglioramento delle attività amministrative delle università: l'Università degli Studi di Genova e di Trento per i servizi agli studenti, l'Università degli Studi di Padova per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane e la gestione contabile, il Politecnico di Torino e l'Università degli Studi di Pavia per i sistemi contabili.

Indice (95Kb)

La mobilità internazionale degli studenti universitari
Valutazioni delle politiche ed esperienze innovative a cura di DE RITA G.,TROMBETTI BUDRIESI A. L.
Edizioni Il Mulino
Quaderni del Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario
pp. 340 , € 24,80 - 88-15-10205-1 - anno di pubblicazione 2006

Nella prima parte del Quaderno si presentano i risultati di un'indagine promossa dal Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario sulla mobilità internazionale degli studenti, coordinata da M.C. Pedicchio; nella seconda, studiosi ed esperti di varie nazioni discutono i dati raccolti e affrontano i temi dello Spazio Europeo dell'Istruzione Superiore inserendoli nel processo che, dalla Sorbona e poi da Bologna (1998 e 1999), dovrà condurre nel 2010 a costruire "l'economia della conoscenza più competitiva al mondo". L'indagine sulla mobilità ha contribuito a realizzare la prima banca dati relativa al sistema italiano: mobilità in cifre, indagine quantitativa sugli studenti in entrata e in uscita in ambito europeo; modalità di gestione e sviluppo dei programmi di mobilità studentesca, sugli aspetti qualitativi dell'attuazione dei programmi di mobilità; strutture dedicate alla mobilità internazionale, censimento del personale impiegato in tali programmi. Il volume dà anche conto delle buone prassi che l'indagine ha riscontrato in alcuni atenei, così che il confronto delle esperienze sia di stimolo in un settore che ancora fatica a decollare per una serie di ragioni messe in luce nella terza parte del volume. Gli atenei italiani si stanno sempre meglio attrezzando per favorire le esperienze all' estero, ma dal confronto nazionale emergono tassi diversi di adesione ai programmi, determinati sia dai modi concreti delle politiche di sostegno sia da un' organizzazione per molti versi ancora da perfezionare. La strada comunque è tracciata anche se un dato si evidenzia: la mobilità in uscita è da noi più alta del 40% di quella in entrata.

Indice (150Kb)

L'efficacia delle politiche di sostegno agli studenti universitari
L'esperienza italiana nel panorama internazionale
a cura di BIGGERI L., CATALANO G.
Edizioni Il Mulino
Quaderni del Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario
pp. 309 , € 22,20 - 88-15-10820-3 - anno di pubblicazione 2006

Il volume analizza il tema della efficacia delle politiche di sostegno agli studenti universitari in Italia e in alcuni paesi dell'Unione Europea (Germania, Paesi Bassi e Regno Unito). Nella prima parte sono illustrate le ragioni economiche delle politiche di sostegno ed il quadro istituzionale nel nostro paese; in particolare, sono descritti i criteri di eleggibilità per gli interventi, la spesa per le borse di studio nelle diverse regioni ed il sistema di finanziamento, nonché la prospettiva di definizione dei "livelli essenziali" delle prestazioni in attuazione della riforma federale dello Stato. La seconda parte del lavoro presenta gli obiettivi, la metodologia e i risultati di un'approfondita indagine longitudinale sull'efficacia delle borse di studio nel nostro paese (negli atenei di Cagliari, della Calabria, di Camerino, Catania, Ferrara, Firenze, Padova, del Politecnico di Milano, di Roma "La Sapienza", Salerno, Trieste), promossa dal Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario (CNVSU) e svolta da un gruppo di ricerca dell'Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana (IRPET) di Firenze. Infine, le prospettive delle politiche di sostegno per il "raggiungimento dei gradi più alti degli studi" sono discusse con riferimento ai diversi modelli europei: il sostegno misto "borsa-prestito" in vigore in Germania, il passaggio dalle borse ai prestiti nel Regno Unito e il sistema di trasformazione dei prestiti in aiuti a fondo perduto, in relazione alle performances negli studi, nei Paesi Bassi.

Indice (150Kb)




@Informazioni a cura della Segreteria del Comitato