|  | Compiti e Istituzioni
Istituzione del Comitato
Il Comitato nazionale per
la valutazione del sistema universitario è previsto dall'articolo
2 della legge 19 ottobre 1999, n. 370.
Il funzionamento del Comitato,
è stato disciplinato con D.M. 4 aprile 2000,
n. 178 e la sua attuale costituzione è stata disposta con D.M. n. 101 del 14 maggio 2004.
Compiti del Comitato
Il Comitato nazionale per
la valutazione del sistema universitario è un organo istituzionale
del Ministero dell'Università e della Ricerca scientifica e tecnologica
con il compito di: fissare i criteri generali per la valutazione delle
attività delle università; predisporre una relazione annuale
sulla valutazione del sistema universitario; promuovere la sperimentazione,
l'applicazione e la diffusione di metodologie e pratiche di valutazione;
determinare la natura delle informazioni e dei dati che i nuclei di valutazione
degli atenei sono tenuti a comunicare; attuare un programma annuale di
valutazioni esterne delle università o di singole strutture didattiche;
effettuare valutazioni tecniche su proposte di nuove istituzioni universitarie
statali e non statali in vista dell'autorizzazione al rilascio di titoli
aventi valore legale; predisporre rapporti sullo stato di attuazione e
sui risultati della programmazione; predisporre studi e documentazione
sullo stato dell'istruzione universitaria, sull'attuazione del diritto
allo studio e sugli accessi ai corsi di studio universitari; predisporre
studi e documentazione per la definizione dei criteri di riparto della
quota di riequilibrio del fondo per il finanziamento ordinario delle università;
svolgere per il Ministro attività consultive, istruttorie, di valutazione,
di definizione di standard, di parametri e di normativa tecnica, anche
in relazione alle distinte attività delle università, nonché
ai progetti e alle proposte presentate dalle medesime. Il Comitato è
un organo indipendente che interagisce autonomamente con le università
e il Ministero, dispone di una segreteria tecnico - amministrativa, di
un apposito capitolo di spesa nel bilancio del Ministero e può affidare
a gruppi di esperti, enti o società specializzate lo svolgimento
di ricerche e studi.
|  |
|  |